Homepage

Il Giardino d’Infanzia coltiva ciascun frutto fin dal suo primo germoglio. Ma quanto a lungo restano genuini i frutti dell’infanzia?

Umorismo e giocondità traboccano da un’orchestrazione dinamica di confessioni, ricordi, racconti e canti originali, che rivela l’infanzia non come spazio di tempo circoscritto e relegato al passato ma come manifestazione straordinaria in momenti specifici delle nostre vite quotidiane. Approfondisci.

Italia, oggi. Una graziosa abitazione nel centro cittadino. Cinque giovani amicə si ritrovano per una cena di gruppo.

Una brillante tragicommedia animata da un «indiavolato ritmo farsesco», tra sincronismi, ripetizioni, movimenti coreografati, canzoni originali, giochi di parole e calembour che mescolano l’italiano contemporaneo a idiomi più antichi – dialetti, lingue e parlate regionali. Approfondisci.

Il repertorio musicale di Hospites Teatro è composto di canti polifonici e a voce sola in vari dialetti del territorio italiano.

Una performance teatrale costituita da composizioni vocali e canti originali in vari dialetti – dai dialetti toscani alla lingua napoletana, dal cimbro al vernacolo anconetano – ispirati alla musica di tradizione e orchestrati da quadri visivi, brani poetici e sequenze coreografate. Approfondisci.

LA COMPAGNIA

Hospites Teatro nasce nel 2018 a Bologna, dall’incontro tra giovani attorə u35 provenienti da diverse regioni d’Italia e il pluripremiato artista Eduardo Landim, originario di Rio de Janeiro. Attraverso la sperimentazione permanente sull’arte dell’attorə, la compagnia indaga la vitalità delle tradizioni orali, la drammaturgia del canto e il contatto fra diverse lingue e linguaggi scenici.

Opera a livello nazionale e internazionale nella produzione di spettacoli e performance teatrali originali; nella conduzione di percorsi formativi e progetti di ricerca nell’ambito delle arti sceniche; nella progettazione di festival, rassegne artistiche ed eventi socio-culturali transdisciplinari.

Workshop, laboratori e FORMAZIONE

La ricerca artistica della compagnia abbraccia lo studio e la rielaborazione delle pratiche attoriali, l’impiego di materiali artistici radicati nel contesto culturale e territoriale dellə suə collaboratorə e la creazione di performance originali che integrano drammaturgia, canto e presenza scenica.

Parallelamente, la ricerca socioattoriale e pedagogica si concentra sull’analisi dei rapporti con la comunità territoriale e sull’indagine attorno allo sviluppo dei rapporti interpersonali, focalizzandosi sulle situazioni di conflitto e di creazione collettiva in contesti sia artistici che ibridi e interdisciplinari.

PROGETTAZIONE ARTISTICA E TRANSCULTURALE

Attraverso la ricerca artistica intensiva e la partecipazione attiva alla scena socio-culturale locale, nazionale e internazionale, Hospites Teatro mira a valorizzare le diversità culturali, linguistiche e individuali, promuovendo uno scambio culturale e umano significativo.

I festival, le rassegne artistiche e gli eventi promossi da Hospites Teatro offrono intrattenimento di qualità e stimolano una riflessione sulla diversità e l’inclusione, arricchendo il panorama artistico e territoriale in cui la compagnia opera.




Hospites Teatro
Semiospiti APS
C.F. 91409300372





Sede legale
Via Donato Creti, 6
40128 Bologna
Italia




Sede operativa
Via Giovanni Antonio Sacco, 14
40127 Bologna
Italia